Chirurgia e medicina del volto
Laser Epilazione (Laser a diodi per epilazione permanente) *eseguibile solo presso il centro medico Sofia di Monza
Irsutismo,Ipertricosi ed epilazione estetica
L’irsutismo, ovvero la crescita dei peli in zone del corpo dove normalmente sono assenti e l’ipertricosi , cioè la crescita esagerata di peli nelle zone dove normalmente sono presenti, sono condizioni abbastanza comuni spesso legate a disfunzioni ormonali. La terapia di queste condizioni, oltre a risolvere lo squilibrio endocrino se presente, si basa anche sulla cura del “sintomo” ovvero sulla rimozione dei peli.
L’epilazione mediante laser, oltre ad essere un efficace strumento per un miglioramento estetico dell’immagine, è quindi una preziosa terapia medica di supporto in alcune particolari situazioni cliniche come per esempio l’irsutismo e l’ipertricosi a genesi ormonale o altre condizioni quali follicoliti inguinali ricorrenti, ecc.
Attualmente la tecnica che permette di eliminare i peli nel modo più accurato e con risultati piu’ duraturi, è l’ epilazione laser a diodi. Tale metodica, diversamente da altre tecniche, quali la luce pulsata e l’elettrocoagulazione, consente di ottenere una epilazione permanente.
L’apparecchio utilizzato emette un raggio originato da un diodo di Alessandrite, con uno “spot” di 9 mm di ampiezza, una potenza di picco di 1600 W, un’ampiezza d’onda di 5 – 400 ms.
L’utilizzo di questo laser (LightSheer® classe 4, il più potente esistente sul mercato), deve essere eseguito da personale medico addestrato. Con la nuova normativa di legge i centri estetici non posso usufruire di laser così performanti in quanto devono utilizzare potenze inferiori a 40J/cm2
Il laser permette di raggiungere il risultato dell’epilazione permanente poiché agisce sulla “componente vascolare” del bulbo pilifero eliminando la possibilità di apporto nutritizio al pelo.
In funzione di parametri quali le caratteristiche della pelle (fototipo), il colore dei peli, il loro diametro e la densità degli stessi (aree più o meno folte), viene programmato il trattamento che Generalmente richiede un numero di sedute variabile da 2-3 (es Inguine) fino a 10 (es petto maschile) per ottenere la completa depilazione.
Trattamenti ripetuti, distanziati fra loro 20–40 giorni, sono necessari poiché, in funzione delle fasi di crescita del pelo e delle cicliche variazioni ormonali dell’organismo, permettono di colpire in modo sequenziale tutti i follicoli piliferi che abbiano peli di nuova insorgenza.
Le complicanze descritte sono solo locali e quelle significativamente più frequenti sono un modesto dolore locale durante il trattamento, arrossamento della cute e gonfiore (successivi all’esposizione), temporanei e a remissione spontanea, un insoddisfacente risultato nei casi di peluria particolarmente chiara e sottile e, in rari casi, una iperpigmentazione di natura infiammatoria in alcune delle zone trattate o piccole escare (crosticine) che si risolvono spontaneamente.
Dopo il trattamento sarà opportuno applicare localmente, per il periodo di tempo consigliato, gli ausili cosmetici consigliati.